Casetta del Borgo
0%

Alla scoperta di Corniolo e dintorni

Situata a circa 589 m s.l.m. sulle pendici dell’Appennino romagnolo, Corniolo è una frazione del comune di Santa Sofia, un borgo ben noto tra gli amanti della natura e dell’escursionismo, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Con le sue origini medievali e un paesaggio incontaminato, Corniolo rappresenta una base ideale per vivere esperienze autentiche immersi nel verde.
Immagine WhatsApp 2025-07-30 ore 09.08.49_22db1a05

Santa Sofia: porta d’ingresso al Parco

Prima di salire verso Corniolo, merita una sosta Santa Sofia, principale centro abitato della zona, affacciato sul fiume Bidente. Il paese offre ristoranti tipici, negozietti locali e anche alcuni eventi culturali legati alla natura e al territorio. Da qui si dipanano strade e sentieri che conducono al Parco, rendendolo una base perfetta per chi desidera esplorare l’Appennino senza rinunciare a qualche comodità.

Trekking tra boschi e panorami

  • Monte Falco via Passo della Calla
    Un percorso di circa 7,6 km, durata ~2 h 40, con dislivello moderato. Si parte dal Passo della Calla (1.302 m) e si sale fino a Monte Falco (1.657 m), attraversando il suggestivo crinale e faggete secolari. Ottimo panorama e incontro con il Rifugio La Burraia a circa 1.447 m.

 

  • Sentiero Passo della Calla – Eremo di Camaldoli
    Un itinerario ca. 9,8 km (3 h 18), sul crinale tra Toscana e Romagna, passando per Poggio Scali (1.520 m) e arrivando al monastero dell’Eremo di Camaldoli, immerso nella foresta sacra

 

  • Anello Rifugio Ballatoio via Campigna
    Un’escursione di circa 7,4 km (2 h 56) tra boschi maestosi e antichi abeti. Si raggiunge il Rifugio Ballatoio (907 m) e spesso si conclude a Poggio Scali.

 

  • Anello trekking lungo la valle del Fiumicello
    Partendo da Lago di Corniolo, si percorrono i sentieri 261, SA 301, 309 e 307 per un totale di 24 km e 1 100 m di dislivello: escursione impegnativa (~9 h) che attraversa boschi, mulini e il borgo di Fiumicello.
Immagine WhatsApp 2025-07-30 ore 09.08.49_a2f2b166
Immagine WhatsApp 2025-07-30 ore 09.08.49_8cc24bcf

Passeggiate facili e percorsi ad anello attorno al lago

  • Lago di Corniolo (Poggio Baldi)
    Una breve e piacevole passeggiata di circa 2,1 km (meno di 1 h) lungo le rive del lago. Perfetta per godersi la natura in modo rilassato

 

  • Percorsi natura da 4–6 km
    Da Corniolo ci sono diversi itinerari annodati da wikiloc: “Corniolo percorso natura” (~5,7 km), “Lago Poggio Baldi da Corniolo” (~4–5 km) o percorsi in anello fino a ~3 km, ideali per famiglie o camminate leggere

 

  • Anello escursionistico di 18 km
    Sentiero Trek. 138: giro sopra Corniolo con bosco e pascoli, passando anche dal “Sentiero degli Alpini”
  • (dislivello ~729 m)

Escursioni in mountain bike

  • Grandioso anello MTB da Ridracoli
    Circa 46 km con percorsi che toccano Passo Vinco, Monte Moricciona, Poggio La Guardia e il fiume Fosso della Lama. Esperienza intermedia di più giorni, adatta agli appassionati di mountain bike

 

  • Tratti ciclo‑pedonali intorno a Corniolo
    I sentieri locali come CAI 261, 307, 309 possono essere facilmente percorsi in MTB: ideali per itinerari di 20–30 km con panorami mozzafiato e tappe a Fiumicello, San Paolo in Alpe, il Giardino Botanico di Valbonella
  •  
Immagine WhatsApp 2025-07-30 ore 09.08.49_dfbc20e8
Immagine WhatsApp 2025-07-30 ore 09.08.48_9fad5b43

Bagno in laghi e torrenti

  • Lago di Corniolo
    Il lago è ideale per una sosta rigenerante. Pur non essendo vasto, permette di fare un tuffo o almeno godersi il bordo acqua in contesti naturali molto tranquilli

 

  • Lago di Quarto
    Situato tra Bagno di Romagna e Sarsina, è il secondo lago per importanza nella provincia FC. Frequentato dagli amanti del birdwatching: germani reali, folaghe, aironi, martin pescatori. Accogliente e immerso nella natura

 

  • Cascata e pozze della Cascata dell’Alferello
    Vicino ad Alfero (provincia FC), cascata di 32 m sul torrente Alferello, con vasche scavate nella roccia, pozze naturali balneabili. Scenario selvaggio e spettacolare

Giardino botanico di Valbonella

A soli 3 km da Corniolo, a 700 m di altitudine, si trova il Giardino Botanico di Valbonella: 2 ettari con circa 300 specie autoctone, tre percorsi tematici (foresta, zone umide, campi). Offre un’esperienza rilassante, educativa e immersa nei profumi e colori dell’Appennino
Immagine WhatsApp 2025-07-30 ore 09.08.51_ddbee686

Esperienze autentiche immersi nel verde

Corniolo è perfetto per chi cerca un soggiorno immerso nella natura dell’Appennino tosco-romagnolo. Trekking tra crinali panoramici, immersioni nella flora e fauna locale, escursioni in MTB, passeggiate rasserenanti intorno al lago o al Giardino Botanico … ce n’è per tutti i gusti.

Un territorio autentico, tranquillo e ricco di spunti per godersi la montagna in modo consapevole e rigenerante.

+

Search your Room

I campi obbligatori sono seguiti da *





Casetta del Borgo